Accesso ai servizi

IL CONSORZIO IN BREVE

Dati statistici del Consorzio
Comuni ConsorziatiArizzano, Aurano, Baveno, Beè, Belgirate, Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobio, Caprezzo, Cossogno, Ghiffa, Gignese, Gurro, Intragna, Mergozzo, Miazzina, Oggebbio, Ornavasso, Pieve Vergonte, Premeno, San Bernardino Verbano, Stresa, Trarego Viggiona, Valle Cannobina, Verbania, Vignone, Vogogna.

Abitanti72.401

Le sediLa Sede Legale e Amministrativa è in Viale Azari, 104 a Verbania, dove si trovano anche il Centro Diurno per disabili Centroanch’io, il Servizio di Educativa territoriale per minori, il Servizio di Inserimento Lavorativo nonché il Centro per le famiglie DOREMIFA.
Il Servizio Sociale è collocato nella sede del Distretto Sanitario in Via S. Anna, 83 a Verbania, nonchè nelle sedi decentrate territoriali (zona Basso Verbano, Alto Verbano, Bassa Ossola, Cannobio e Valle Cannobina).


PopolazioneI residenti al 31.12.2020 erano 72.402.
Tredici Comuni su 28 hanno una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti; quattro amministrazioni superano i 3.000 abitanti e solo Verbania supera i 15.000.

TerritorioIl territorio è terra di confine, che lambisce la Svizzera e la Lombardia. Ricomprende i comuni appartenenti al bacino piemontese del Lago Maggiore fino al confine con la Provincia di Novara a sud e a nord i Comuni del Basso Toce.
Dodici dei 28 comuni sono collocati ad un’altitudine superiore ai 500 m. s.l.m., gli altri occupano le rive del Laghi e lungo il fiume Toce.